Le Giornate FAI d’Autunno

Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre 2022 tornano le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento autunnale di piazza che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico italiano.

Luoghi speciali e solitamente inaccessibili verranno aperti al pubblico anche in Umbria e mostrati attraverso lo sguardo appassionato e originale dei giovani volontari, per una benefica immersione tra arte, storia e natura.

Nella città di Assisi, sarà possibile scoprire con visite guidate, speciali passeggiate e spettacoli teatrali ambienti naturalistici eccezionali come il Bosco di San Francesco e il Parco Regina Margherita, insieme alla visita esclusiva a Palazzo Franchi, le cui alte e sontuose sale saranno anche contenitore di una mostra fotografica di incredibili paesaggi nascosti a cura di Andrea Cova.

Altri luoghi privati e solitamente accessibili solo agli ospiti, saranno visitabili anche a Perugia, con visite guidate nel Castello di Solfagnano, nel Collegio di Merito della Speranza , per godersi passeggiate suggestive ed emozionanti tra natura, dipinti antichi e soffitti affrescati da rinomati pittori perugini. Poco distante verrà proposto un itinerario nel borgo medievale di Collestrada, per accedere alla Chiesa di Santa Maria Assunta dei XII apostoli, dove sarà possibile ammirare un antico quadro di scuola del Perugino, e all’Oratorio della Confraternita del SS. Sacramento, con il suo antico archivio storico, per poi procedere nel Bosco di Farnetto.

Un’occasione unica, anche a Città di Castello, dove verrà approfondita la storia del celebre scultore tifernate Elmo Palazzi (1871-2021), attraverso la scoperta di meravigliosi luoghi legati alla sua figura, a un anno dalle celebrazione per il 150esimo anno della nascita.

A Foligno si potrà ammirare una stupenda visione sulla Fascia Olivata Assisi Spoleto dall’imponente Abbazia di Sassovivo dei Piccoli fratelli Jesus Caritas, immersa in un parco protetto di straordinaria bellezza. Mentre, nella vicina Montefalco, sarà proposta una visita guidata nel Monastero di Santa Chiara, in cui sarà possibile anche ammirare la Cappella della Santa Croce e i suoi affreschi, tra le testimonianze più significative della pittura umbra del primo Trecento.

Ai piedi del Monte Subasio, sarà visitabile a Spello, Il Complesso Monumentale di San Girolamo, totalmente immerso in una folta vegetazione di olivi, all’interno dell’incredibile contesto naturalistico della Fascia Olivata Assisi Spoleto. Oltre alla visita, all’interno del complesso monastico, sarà allestita una mostra fotografica storica sull’acquedotto romano del borgo.

 

Tappa imperdibile, per scoprire la coltivazione dell’ulivo, la produzione e la conservazione dell’olio, a Trevi, un coltivatore del luogo accompagnerà la visita con un racconto particolare, anche sulle credenze religiose e tradizioni di questa eccellenza locale. Per poi avere accesso al Museo della civiltà dell’olio e la storica Chiesa di San Francesco.

Un altro angolo di paradiso, sarà visitabile con un itinerario nel borgo di Sellano, per fare ingresso nella Chiesa di San Sebastino e scoprire la storia del Castello di Pupaggi, narrata dalla gente del luogo. 

E ancora a Fratta Todina, oltre alla visita itinerante nel borgo, si andrà alla scoperta di un ambiente eccezionale, naturalmente non fruibile, Palazzo Altieri con i suoi chiostri e la meravigliosa galleria con affreschi seicenteschi e giardini.

Nell'antico borgo di Piegaro, si farà ingresso in un piccolo gioiello fortificato medievale, il Castello di Greppolischieto, i cui caratteristici sottopassi ad arco, i cortili, il pozzo ma anche la cura dei dettagli e i fiori presenti agli angoli del borgo regaleranno una passeggiata coinvolgente, durante la quale si potranno incontrare i produttori locali di olio con le loro specialità.

Nella provincia di Terni, palazzi nobiliari, strutture religiose, di norma chiuse, verranno aperte nel piccolo centro d’altura panoramico di Cesi, con la possibilità di accedere anche alla suggestiva Grotta Eolia, eccezionalmente visitabile per l’occasione a cura del Gruppo Speleologico Terre Arnolfe. Un'altra eccezionale passeggiata potrà essere fatta a Castel Viscardo, all'interno del Parco del Castello, antica dimora privata, per poi avere un suggestivo affaccio sul Parco del Pinaro, riconosciuto nel 2020 come Luogo del Cuore FAI.  

In conclusione ad Orvieto, si potrà ammirare una pregevole testimonianza dell’architettura rinascimentale locale, Palazzo Sforza Monaldeschi, con i suoi saloni sontuosamente affrescati.

Per maggiori informazioni:

Facebook 

https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/

 

Risorsa RDF http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/5051942
coordinate 43.1107342,12.3866921
periodo Dal 15/10/2022 Al 16/10/2022
tipo -