Sfide medievali, antichi sapori, mercati d'altri tempi, rappresentazioni storiche e spettacoli: questo e molto altro ancora è il calendario che ogni anno arricchisce il Palio dei Terzieri di Trevi.
Una rievocazione storica che immerge la città dal 1980 in un’atmosfera incredibile, ricordando la tenacia e l’ardore con cui i giovani trevani fecero riemergere la loro città dalla distruzione avvenuta nel 1214 da parte degli spoletini per volontà del Duca Theopoldo.
Si inizia il Venerdì 30 Settembre con l’atteso Convivio, la primissima sfida dei Terzieri che si cimentano nella preparazioni di antiche ricette, i cui piatti vengono posti a giudizio di una giuria di esperti. Un’occasione speciale per degustare una cena itinerante, curata nel minimo dettaglio, alla scoperta dell’arte culinaria di un tempo.
Alla vigilia del Palio, Sabato 1 Ottobre, un corteo di oltre 500 figuranti in costumi risalenti al 1200-1350 attraversa le vie cittadine illuminate da torce e addobbate di bandiere, stendardi e gonfaloni, facendo immergere ogni visitatore in un’ambientazione unica dal sapore antico.
Dopo il terzo rintocco della campana della torre, Domenica 2 Ottobre, si parte da Porta Nuova, per la competizione tra i Terzieri, cuore della manifestazione: una corsa contro il tempo da disputarsi con un carro del peso di 430 kg da spingere in salita lungo un tortuoso percorso di 800 metri. L’accesa sfida si prolunga fino a Piazza del Comune, dove il busteo ligneo della guerriera chiamata Mora attende il bàlio, popolano incaricato di terminare l’impresa, che le strappa le chiavi dalla mano destra per aprire la porta della torre e dare il tocco di campana, simbolo della riconquista della città.
La festa non finisce qui e dopo la sorprendente sfida, fino al 23 Ottobre, le vie della città si animeranno di giochi popolari, esibizioni di arcieri, mercati artigianali ed enogastronomici alla scoperta delle prelibatezze del territorio come il Sedano Nero e l'Olio Extra Vergine d'oliva.
Per maggiori informazioni:
Risorsa RDF | http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/5032835 |
coordinate | 42.87432179284,12.7364608969 |
periodo | Dal 30/09/2022 Al 23/10/2022 |
tipo | - |