Dal 3 al 9 Ottobre a Terni torna Kid Design Week, il festival della creatività per grandi e bambini: un invito a disegnare, dando spazio alla meraviglia, alla percezione personale della realtà, alla propria creatività.
Disegno, musica, pensiero, scrittura, movimento saranno spunti per una settimana densa di appuntamenti tra laboratori, talks, atèlier e momenti formativi.
Per questa seconda edizione, le iniziative ruoteranno intorno al tema della libertà, riflettendo sulle varie forme che essa può assumere o ispirare, sui sentimenti che può muovere, sulle visioni che accende.
Un Festival per i bambini e con i bambini, ma che dialogherà anche con gli adulti: oltre ad un’ampia offerta di momenti laboratoriali e formativi per la fascia di età 0 – 14 anni, riserverà ampio spazio agli adulti, che sono educatori, pedagogisti, insegnanti, genitori, invitandoli a ritrovare l’immediatezza del bambino e insieme li interrogherà sulle visioni che desiderano coltivare per gli adulti di domani.
Tra gli appuntamenti in programma, grazie al gruppo Mook, nato dal progetto di Carlo Nannetti e Francesca Crisafulli, insegnanti presso l’Istituto Europeo di Design di Roma, verrà messa al centro l’idea di rigenerazione, a partire dalla raccolta e dall’assemblaggio di materiale da recupero, per far sbocciare nei più piccoli un senso di cittadinanza consapevole. Verrà proposto anche il laboratorio Prima di me, mettendo in gioco i bambini alla risposta di domande come: Cosa c'era prima? Dove ero io? Di cosa sono fatto?, per stimolarli e iniziare a progettare la propria idea di mondo.
Un importante focus sul linguaggio sarà curato dall’associazione Parole O_Stili. Nata con l’obiettivo di responsabilizzare ed educare gli utenti della rete a scegliere forme di comunicazione non ostile. Ad intervenire sarà Erika Grillo, attrice, pedagogista teatrale ed ambasciatrice dell'associazione che terrà laboratori per ragazzi, ma anche attività co-partecipate genitori-ragazzi alla scoperta degli strumenti digitali e dei social media, in un dialogo familiare sulle opportunità della rete.
Ad occuparsi di linguaggio e parole, sarà inoltre Sabrina D'Alessandro, visual artist e fondatrice del URPS - Ufficio Resurrezione Parole Smarrite, con il suo Accendipensieri: per scoprire parole antiche e inventare parole nuove, un laboratorio per piccoli e grandi che pone l’accento sull’allegria del linguaggio e dell’immaginario, giocando a scoprire parole antiche, sui motivi che le fanno uscire di scena, mettendo in libertà parole smarrite, perdute, dimenticate, restituendole al tempo presente per proiettarle nel futuro ed inventando parole nuove.
Tra i giovani artisti emergenti sarà Senape ovvero Jacopo Spampanato, fumettista che proporrà una performance laboratorio co-partecipata e costruita con i bambini dal titolo Esopo Buffo, durante la quale il fumetto sarà strumento di osservazione della realtà. Uno spettacolo interattivo, per fare emergere attraverso la risata il pensiero dei più piccoli. Giulia Ceccarani, illustratrice, condurrà la realizzazione del grande murale progettato dagli studenti del Liceo Artistico O. Metelli di Terni e lasciato alla città sui muri del Caos, edificio museale nel centro cittadino. L’illustratrice Giada Fuccelli condurrà un talk sulle tecniche di animazione e un laboratorio dove si insegnerà a trasformare un’immagine in un’altra, apparentemente distante, grazie alla magia dell’animazione con la tecnica della rotoscopia.
Si parlerà di libertà, di risorse ambientali e di sana alimentazione con Slow Food Umbria che all'interno del Festival realizzerà il Laboratorio del Gusto È ora di fare i bambini (Ci) facciamo (la) merenda in collaborazione con COOP. Il laboratorio è per le giovani generazioni e per i genitori che gustano il piacere di saperne di più.
Inoltre alcune delle iniziative in programma si terranno presso gli spazi Hydra il Museo Multimediale della Cascata delle Marmore, che con i suoi 165 mt è la cascata più alta d’Europa.
Per maggiori informazioni:
Risorsa RDF | http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/5032413 |
coordinate | 42.545716546321,12.404375964354 |
periodo | Dal 03/10/2022 Al 09/10/2022 |
tipo | - |