Pasta, riso, zuppe, gnocchi, polenta ma anche i prodotti agroalimentari indispensabili per la creazione di un gustoso primo, saranno i protagonisti della maratona culinaria del primo e unico Festival Nazionale dei Primi Piatti d'Italia.
Una manifestazione che porterà in festa l’intero centro storico di Foligno, dal 29 Settembre al 2 Ottobre, promuovendo a tutto tondo la cultura del primo piatto in tavola.
Quattro giorni all’insegna di degustazioni continuative, lezioni di cucina, dimostrazioni di grandi chef, produzioni alimentari di qualità, ma anche momenti di spettacolo e di intrattenimento, oltre a incontri di approfondimento sulla nutrizione.
All'interno dell'evento saranno allestiti undici villaggi del gusto, tra cui uno gluten free, per assaggiare ricette di primi piatti delle varie regioni servite con orario continuato nelle taverne barocche cittadine, senza far mancare show cooking, laboratori per bambini, mostre e mercati agroalimentari.
Tra i grandi protagonisti che parteciperanno alla manifestazione il tre stelle Michelin Mauro Uliassi con la sua esibizione dimostrativa di cucina, alla ricerca della perfezione, insieme ad altri chef che proporranno in degustazione primi piatti abbinati a vini prestigiosi.
Altri noti personaggi dello spettacolo, dello sport e della cultura saranno presenti per ricevere il premio I Primi d’Italia che verrà consegnato a Nicoletta Spagnoli, Eleonora Pieroni, Tiziana Trasciatti e Stefano Chiocchini, Venerdì 30 Settembre; Tiberio Timperi, padre Enzo Fortunato e la Bartoccini-Fortinfissi Perugia, Sabato 1 Ottobre; Eleonora Giorgi e Massimo Martelli, Domenica 2 Ottobre. Non mancheranno i rappresentanti delle istituzioni, con i sindaci delle tre più grandi città dell’Umbria che si sfideranno in una gara culinaria.
Rispetto al consueto cartellone della manifestazione, la 22esima edizione de I Primi d’Italia sarà caratterizzata anche da alcuni special events.
Mercoledì 22 Settembre, verrà offerta una prima grande cena di anteprima alla caserma Generale Ferrante Gonzaga del Vodice, sede del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito.
Venerdì 30 Settembre, alle 10.00, al City Hotel si terrà il G20 della pasta durante il quale il giornalista enogastronomico Luciano Pignataro coordinerà un incontro per riflettere sullo stato di salute del prodotto simbolo dell’Italia. Nella stessa giornata, serata Barilla con spaghettata di mezzanotte, aglio, olio e peperoncino, in piazza Garibaldi.
Sabato 1 Ottobre, alle 22.00, all’auditorium San Domenico, serata Riso Scotti con spettacolo di cabaret di Dario Cassini e degustazione di risotti.
Infine, Domenica 2 Ottobre alle 13.00, all’auditorium Santa Caterina, pranzo con i Buffycats in occasione della festa dei nonni.
L'accesso sarà libero.
Orari di apertura:
29 Settembre: dalle ore 16.00 alle 23.00
30 Settembre e 1 Ottobre: dalle ore 10.00 alle 23.00
2 Ottobre: dalle ore 10.00 alle 22.00
Per maggiori informazioni:
Risorsa RDF | http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/5022107 |
coordinate | 42.9600756,12.7049911 |
periodo | Dal 29/09/2022 Al 02/10/2022 |
tipo | - |