Agosto- Settembre Gualdese 2022

Dal 26 Agosto al 3 Settembre torna la 45esima edizione di Agosto- Settembre Gualdese che animerà il borgo medievale di Gualdo Cattaneo con musica, spettacoli e rievocazioni storiche.

Si inizia Venerdì 26 Agosto alle ore 20.00 con l’apertura della storica Taverna del Voltone, in Piazza Mazzini, dove, a partire da questa data fino al 3 Settembre, verranno serviti piatti della tradizione umbra e gli ospiti verranno intrattenuti dalla musica del pianobar, presente tutte le sere.

Si continua Sabato 27 Agosto, con la competizione Milites et Tympanum, programmata per le 21.30 in Piazza Umberto I, in cui gruppi di tamburini provenienti da tutta Italia si sfideranno in una gara all’insegna della musica, tra rullate e ritmi dal sapore antico. A seguire, la serata si concluderà con l’esibizione del Gruppo storico degli Spadaccini di Assisi, in cui il fuoco incontrerà l’antica arte della spada.

La festa entrerà nel vivo Lunedì 29 Agosto, alle ore 21.30, con l’inizio dei giochi tra le contrade Pieve, Monte e Rocca, che si sfideranno prima nella Staffetta femminile attorno al centro storico e poi nella Corsa delle botti, in cui due gruppi di corridori si sfideranno spingendo delle botti da vino in una corsa a tempo.

Il giorno seguente, Martedì 30 Agosto al Campetto Rosso, alle ore 17.00, si terrà il torneo di calcetto tra i piccoli contradaioli. A seguire, la sera alle 21.30, in Piazza Umberto I, prenderà luogo il concerto degli AnimaKom, coverband di Vasco Rossi che allieteranno la serata suonando le canzoni più belle dell’artista di Zocca.

A sfondo musicale saranno anche le giornate del 31 e 1 Agosto, in cui sempre in Piazza Umberto I alle 21.30 si esibiranno prima i Drunk Side Pink Floyd, mentre, la serata seguente, i Carro Bestiame.

Venerdì 2 Settembre, a seguito della processione motorizzata in onore del Beato Ugolino, a partire dalle ore 22.00 si terrà in Piazza Umberto I la gara dei carri medievali, dove le tre contrade si sfideranno in una gara all’insegna dell’arte: ognuna di esse dovrà portare una rappresentazione allegorica di un animale, fantastico o non, proveniente dai bestiari medievali, appuntamento oramai diventato tradizionale.

La programmazione della festa si concluderà con l’immancabile 3 Settembre, data ormai diventata un appuntamento fisso per qualsiasi amante delle rappresentazioni medievali. La giornata inizia con lo spettacolo di falconeria alle ore 17.00, seguita alle ore 17:00 dall’Arrampicatina dei piccoli contradaioli, versione in piccolo dell’evento principale della serata. Successivamente, alle 21.30, prenderà luogo il corteo storico dove sarà possibile ammirare personaggi e mestieri di un tempo. Alle 22.30, a seguito dello scoppio di un petardo, inizierà l’Arrampicata, competizione principale di questa serie di eventi: simulando un assalto al castello le tre contrade si sfideranno in una corsa contro il tempo e la fatica nel tentativo di arrivare per primi nella piazza del paese, affrancati solo dalle urla gioiose del pubblico che acclamerà il vincitore. Infine, per festeggiare il vincitore e la conclusione dei festeggiamenti, alle ore 23.30, sarà possibile ammirare lo spettacolo pirotecnico organizzato nel campo antistante.

Un evento che sarà un’occasione per riscoprire la storia e le origini di un luogo di grande cultura e tradizione.

Per maggiori  informazioni: 

Facebook

Risorsa RDF http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/5002821
coordinate 42.90966495,12.55630285168
periodo Dal 26/08/2022 Al 03/09/2022
tipo -