Scultori, pittori, musicisti, attori, orafi, mastri vetrai. Artisti di ogni genere uniti da un comune obiettivo: dimostrare l’essenzialità della cultura per dare nuova linfa alle nostre città. Esigenza cruciale in qualsiasi momento ma che, dopo mesi di lockdown, diventa indispensabile. L’arte può infatti trasformarsi in strumento per ripensare i centri urbani facendoli tornare ad essere scenografie capaci di unire le bellezze artistiche del passato con le suggestioni culturali del presente.
È lo spirito che anima il primo Festival delle Arti, iniziativa della Fondazione Progetti Beverly Pepper realizzata in collaborazione con il Comune di Todi e la Beverly Pepper USA Foundation.
Il Festival promuove lo sviluppo della cultura, dell'arte contemporanea e delle arti dello spettacolo, sostenendo la nascita di palcoscenici urbani con iniziative che riuniscono istituzioni e organizzazioni di alta formazione artistica, in un contesto nazionale ed internazionale.
Un format originale che valorizza il territorio attraverso il filo conduttore del genio e della creatività collettiva per un rilancio culturale e turistico fondamentale e necessario in questo periodo di instabilità.
Questa prima edizione del Festival sarà peraltro un modo per rendere omaggio all’artista statunitense Beverly Pepper (scomparsa a febbraio scorso), al suo approccio all’arte e al suo amore per l’Italia.
Il Festival delle Arti 2020 prevede infatti tre momenti diversi in tre città accomunate proprio dal fatto di ospitare alcune delle sue opere di land art: l’evento d’apertura sarà a L’Aquila, sabato 12 settembre, dove è prevista una performance musicale dedicata ai classici del Jazz realizzata dalla Big Band del Conservatorio della città.
Il “palcoscenico centrale” lo offrirà Todi, eletta dalla scultrice americana a capitale dell'arte, nel quale trovano collocazione permanente alcune delle sue più celebri sculture. Da venerdì 18 a domenica 20 settembre, la città verrà contaminata da un vento di genio creativo: una sessantina di artisti animeranno gli spazi urbani attraverso installazioni, performance teatrali e musicali, realizzazioni di alto artigianato e mostre diffuse distribuite in oltre venti location diverse, tra androni di palazzi storici, piazze e il Parco di Beverly Pepper che ospita in modo permanente 16 opere dell'artista statunitense.
La tappa conclusiva vedrà invece protagonista Venezia. Nello Spazio Thetis - Arsenale Novissimo della città lagunare, che già ospita in maniera permanente le celebri Todi Columns di Beverly Pepper, verranno eseguite performance di danza contemporanea e percussioni.
Per informazioni:
www.fondazioneprogettibeverlypepper.com
www.visitodi.eu
Risorsa RDF | http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/4474209 |
coordinate | 42.7823004,12.406471448471 |
periodo | Dal 18/09/2020 Al 20/09/2020 |
tipo | - |