Segni Barocchi Festival
Dal 5 al 24 settembre torna il “Segni Barocchi Festival” di Foligno, alla sua XL edizione: venti giorni di eventi che si legano alla Giostra della Quintana e che trasformeranno Foligno nella Città del Barocco. Alla ricerca di un’epoca perduta da indagare e rendere viva nel suo divenire spettacolare. Si comincia giovedì 5 settembre, all'Auditorium Santa Caterina, con "Barbablù" una performance liberamente ispirata alla fiaba di Charles Perrault.
Si prosegue sabato
7 settembre con la
Notte Barocca, durante la quale resteranno aperti negozi, ristoranti, musei e taverne dei Rioni della
Giostra della Quintana, che saranno animate con giochi, spettacoli e gruppi musicali itineranti. In programma conferenze, visite ai musei, osservazioni astronomiche, concerti e le acrobazie tra cielo e terra della compagnia
Sonics (in piazza della Repubblica, dalle ore 22.30).
Tra gli altri appuntamenti, i "
Lamenti d'amore" di Monteverdi (domenica 8 settembre), il concerto dei
Vox Poetica Ensemble (venerdì 13), le musiche al tempo di
Leonardo da Vinci (il 18), le musiche al tempo dei
Conquistadores (il 20), un ricordo di
Farinelli in collaborazione con gli
Amici della Musica (sabato 21), i virtuosismi del barocco con i
Cavalieri del Cornetto (il 22), per chiudere con la conferenza concerto con
Montanari e
Scolastra (il 24).
Per informazioni:
www.comune.foligno.pg.it