Dal 19 al 21 ottobre arriva la 9° edizione di “Maratona dell’Olio” per offrire tre giorni intensamente dedicati alla cultura dell’olio d’oliva.
Nell’anno dedicato dal MiBAC al cibo italiano come patrimonio culturale, la scelta è stata quella di ambientare gli eventi nel cuore storico e monumentale di Orvieto, nei suoi luoghi della cultura.
La mostra-mercato sarà articolata tra Palazzo del Popolo e Palazzo dei Sette collegati da una struttura espositiva attraverso Piazza del Popolo: oltre cinquanta gli stand dei quali la metà riservata alla primizia dell’olio nuovo e ai principali produttori olivicoli dell’Umbria meridionale, il resto all’agroalimentare di qualità e all’artigianato tematico.
Uno spazio speciale sarà dedicato a Slow Food Umbria, presente con cinque presidi: la Roveja legume antico di Civita di Cascia, la Fagiolina del Trasimeno, il Mazzafegato dell’alta valle del Tevere, il Sedano nero di Trevi, il Vino santo affumicato dell’alta valle del Tevere e il Fagiolo secondo del Piano di Orvieto riconosciuto proprio nel 2018.
A Palazzo dei Sette sarà attivo durante le tre giornate EVO INFO POINT, dove sarà possibile partecipare a corsi brevi di assaggio, degustazioni guidate e laboratori per bambini.
Nella stessa sede sarà fruibile una mostra fotografica che consentirà di scoprire lo splendido paesaggio di Maratona dell’Olio nelle varianti naturalistiche offerte dalle colline amerine, narnesi e orvietane dove sempre l’olivo è protagonista, come a Lugnano in Teverina con la sua Collezione mondiale di 930 ulivi di oltre 300 varietà presenti in 19 stati.
A completare il tutto approfondimenti, visite ai frantoi e passeggiate guidate nel territorio.
Per maggiori informazioni:
http://www.maratonadellolio.it/
Su Facebook: @Maratona dell'Olio
Risorsa RDF | http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/2992034 |
coordinate | 42.7185068,12.1107446 |
periodo | Dal 19/10/2018 Al 21/10/2018 |
tipo | - |