Festival Luci della Ribalta
Dall’11 al 29 agosto si accendono i riflettori sulla 9° Edizione del Festival “Luci della Ribalta”: giovani talenti e grandi musicisti provenienti da tutto il mondo si incontrano nella città medievale di Narni.

Per tre settimane lo storico borgo di Narni sarà avvolto dallo splendore della grande musica classica in un evento dalla grande vocazione internazionale che da sempre riguarda tutti gli ambiti: artisti, ospiti, allievi delle Masterclasses, eventi speciali e, naturalmente, proposte musicali.
Un ricco cartellone con più di 50 eventi, tra i quali uno, il concerto per ottetto d’archi eseguito da Abel Quartet e Quartetto EOS il 28 agosto, si svolgerà nell’inedita location di Palazzo Mazzancolli, sede dell’Archivio di Stato di Terni, dove il Festival mancava da qualche anno.
L’11 agosto si alza ufficialmente il sipario, presso la Corte del Palazzo Comunale, con un concerto di Felice Cusano, tra i migliori violinisti oggi esistenti e presenza ormai affezionata del Festival.

Il 12 agosto sarà la volta del “volo su un tappeto di note” del giovane e affermato Quartetto EOS, vincitore dell’importante premio Abbiati - Farulli 2018, con Elia Chiesa (violino), Giacomo del Papa (violino), Alessandro Acqui (viola) e Silvia Ancarani (violoncello).
Il 14 agosto poi gli splendidi spazi del Chiostro di Sant’Agostino a Narni ospiteranno il concerto inaugurale che vedrà protagonisti Calogero Palermo, Primo Clarinetto presso la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, insieme alla formazione del Quintetto dell’Accademia di Santa Cecilia Primo Flauto Andrea Oliva, Primo Oboe Francesco Di Rosa, Primo Fagotto Andrea Zucco e Primo Corno Guglielmo Pellarin
Tra i tanti ospiti di alto profilo internazionale si ricordano, il violoncellista David Eggert, uno dei migliori interpreti; Aron Chiesa, Primo Clarinetto solista del Sinfonieorchester Basel e vincitore di numerosi premi internazionali, tra cui il Carl Nielsen International Competition, terrà un recital, accompagnato al pianoforte da Michelangelo Carbonara, nella serata del 19 Agosto.
Confermati alcuni degli appuntamenti sempre attesi, come “La musica nel cuore”, omaggio musicale di altissimo livello dedicato al compianto M° Renato Chiesa, ideatore del Festival assieme ad Anais Lee, o il “Gran Gala” il 27 agosto, che vedrà quest’anno il prestigioso violinista Yuri Zhislin dirigere l’Orchestra del Festival Luci della Ribalta ed esibirsi in performances anche da solista.
In concomitanza con il Festival anche la Nona edizione delle ormai consolidate International Masterclasses, che raduneranno a Narni dal 9 al 30 agosto circa 130 studenti e 19 docenti, per un totale di circa 300 ospiti provenienti dai 5 continenti: quest’anno, tra i vari paesi anche India, Giappone, Portogallo, Serbia, Romania, Messico, Gran Bretagna, Indonesia e Corea del Sud.
L’edizione 2019 del Festival Luci della Ribalta offre anche una serie di interessanti novità, dove musica, arte, cinema, fotografia si coniugano insieme. Il Chiostro di Sant’Agostino aprirà ancora le sue porte al rinnovato appuntamento con Spazio World e la Corea del Sud continua a essere protagonista.
Il 13 agosto sarà proiettata la pellicola del 2016 “ Train to Busan”, presentata al Cannes Film Festival e al Festival del Cinema di Roma, sullo sfondo della musica, di una sfilata di costumi coreani e della proiezione di video e immagini sulla Corea del Sud.
La manifestazione darà come sempre spazio non solo alla musica, ma anche alla cultura e all'intrattenimento, con mostre, convegni, seminari ed eventi collaterali. Come ogni anno, tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito.

Per informazioni:
www.mozartitaliaterni.org

Risorsa RDF http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/2987185
coordinate 42.5195891,12.5152257
periodo Dal 11/08/2019 Al 29/08/2019
tipo -