Furono gli statuti del 1371 a sancire definitivamente la nascita dei festeggiamenti in onore del patrono, tra riti, cerimonie e giochi.
Oggi la manifestazione dura quasi tre settimane per culminare la seconda domenica di maggio con la celebre Corsa al "Campo de li giochi": la lettura del Bando riporta Narni indietro nel tempo con l'apertura delle taverne, l'Offerta dei Ceri, le Giornate Medievali e il Corte Storico composto da musici, magistrature e terzieri che sfilano per le vie illuminate dal chiarore delle fiaccole.
L'edizione 2016, dal 21 aprile all'8 maggio, sarà divisa in quattro aree tematiche rappresentate da altrettanti "testimonial" d'eccezione legati all'Umbria: il filone culturale con un celebre scrittore, storico e conduttore che terrà una "lectio magistralis" sulla storia di Narni, quello gastronomico con un famoso chef che girerà in città una puntata speciale del suo programma tv, quello sportivo con una conosciuta campionessa olimpica e, infine, quello della bellezza con una madrina speciale che sfilerà con il corteo del 7 maggio, indossando un sontuoso abito realizzato apposta per lei.
Cuore della rievocazione resta la sfida equestre tra i terzieri (Mezule, Fraporta e Santa Maria): ogni cavaliere affrontando il proprio avversario deve infilare tre anelli lungo un percorso ellittico, al terzo anello è azionato un congegno che fa cadere l'anello dell'avversario in ritardo.
Il terziere vincitore terrà in custodia, fino all'edizione successiva, l'anello d'argento.
Per maggiori informazioni:
Risorsa RDF | http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/2984517 |
coordinate | 42.5176022,12.5156299 |
periodo | Dal 21/04/2016 Al 08/05/2016 |
tipo | - |