Festival fotografico “Guardare Lontano”
Sei un appassionato di fotografia? Allora non mancare l’appuntamento con la seconda edizione del Festival fotografico “Guardare lontano” a Lugnano in Teverina, tra i Borghi più belli d’Italia. Tema dell’iniziativa è il cibo fra le popolazioni del mondo.

Il cibo delle popolazioni del mondo declinato non solo in una forma artistica ma anche culturale per stimolare una riflessione sul rapporto uomo-terra, sugli sprechi alimentari e sulla salvaguardia del pianeta dal punto di vista ambientale. 
È il filo conduttore della seconda edizione di “Guardare lontano”, il festival della fotografia che porta a Lugnano in Teverina alcuni tra i più importanti fotografi e critici di settore di livello nazionale e che con il claim “Cibo e Ambiente” intende lanciare un messaggio: il cibo, la sua ricerca, la sua qualità e la necessità di garantirlo a tutti è un problema che riguarda il pianeta.


Il festival, organizzato dall’Associazione Il Lentisco, in collaborazione con il Comune di Lugnano in Teverina, 
 si svolge dal 3 al 5 e dall’11 al 12 maggio con mostre, convegni, dibattiti, esposizioni e mercatini tutti concentrati a Palazzo Pennone, sede del Comune.
In programma la mostra “Preziosità italiane” del direttore dello IED Antonio Barrella, esposizioni del fotografo di pubblicità e food, Andrea Sabatello e del reporter di Cinema Angelo Turetta e speech del fotografo di pubblicità Daniele Fiore, di Patrizia Savarese, di Laura Malaterra, di Vinicio Drappo, di Mario Cucchi, fotografo artista milanese e di Marco Ravasini, fotografo di pubblicità.  
Tra le iniziative anche la collettiva “Il Pane Quotidiano” del Circolo fotografico Sator di Narni, oltre a un’installazione artistica che riunisce “Immagini di Primi piatti di Pasta” da Instagram, con foto dello IED, di fotoamatori e professionisti.
Molti anche i video in proiezione continua tra cui il reportage di Antonio Politano, in collaborazione con il National Geographic, sui luoghi della dieta mediterranea, in una combinazione di abitudini, comportamenti, tradizioni. Il documentarista Rai Piero Cannizzaro presenta “Città Slow e il Cibo” ed è prevista anche la proiezione del pluripremiato corto “Di chi è la Terra”, di Daniela Giordano.
All’interno della manifestazione si inserisce il progetto LugnanoBorgart & LetterarioFotofestivalCibus, una iniziativa che prevede la promozione delle aziende locali con la degustazione e la conoscenza diretta dei prodotti.

Il programma completo su: 
https://guardarelontanofotofest.com

Risorsa RDF http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/2983836
coordinate 42.5742259,12.3307848
periodo Dal 03/05/2019 Al 12/05/2019
tipo -