Il Festival delle Nazioni, che ogni anno promuove e diffonde la cultura musicale di una specifica nazione, con l'edizione 2017 rende omaggio alla Germania.
Quest'anno la rassegna celebra il cinquantesimo, portandosi dietro anni di grandi esperienze artistiche e culturali che hanno dato la possibilità a tutte le nazioni europee di proporre a un vasto pubblico le loro più significative tradizioni musicali, dedicando ogni anno a una di esse il proprio progetto artistico, culturale e musicale.
Dal 29 agosto al 9 settembre 2017, la manifestazione umbra dedicherà il suo cartellone alla cultura musicale tedesca dei primi decenni del Novecento concludendo in questo modo il progetto triennale dedicato al contesto culturale del primo conflitto mondiale, avviato due anni fa con l'Austria in occasione del centenario dall'inizio delle ostilità e proseguito nel 2016 con la Francia.
Si potranno ascoltare musiche dei compositori strenui sostenitori della grande tradizione tedesca, come Richard Strauss, del grande repertorio cabarettistico, e degli autori che interpretarono l'esigenza del superamento del linguaggio tardo romantico, giunto alla sua saturazione, come Paul Hindemith.
Una kermesse che unisce la storia della cultura musicale dell'Italia e dell'Europa alle bellezze dell'Alta Valle del Tevere: da Sansepolcro ad Anghiari, da Morra a Monte Santa Maria Tiberina, da San Giustino a Umbertide, da Citerna a Montone e Città di Castello, grazie alla manifestazione, tutti i musei, le chiese, i teatri del territorio hanno fatto da cornice a concerti e spettacoli interpretati da ospiti straordinari.
Per il programma completo, clicca qui.
Per maggiori informazioni:
Risorsa RDF | http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/2983456 |
coordinate | 43.4577876,12.2319048 |
periodo | Dal 29/08/2017 Al 09/09/2017 |
tipo | - |